
Alfredo since 1964, un nome dato in onore del vecchio Patron, Alfredo Valli, uno dei cuochi che ha fatto la storia della nostra grande cucina italiana e che, per anni, fu premiato con la Stella Michelin.
A Maggio 2016 Enrico, Stefano e Paolo, esperti ristoratori affascinati dalla storia, decidono di riaprire questo salotto di Milano, ormai trascurato, dando una rinfrescata di moderno, ma mantenendo sempre l’atmosfera accogliente, la qualità elevata ed il servizio accurato di un tempo.
Bello l’ambiente, una sala luminosa, con tavoli apparecchiati in modo impeccabile: una cucina moderna e creativa, con sempre però i “Piatti della Memoria” come i Mondeghili, il Risotto alla Milanese con l’ossobuco oppure l’Orecchio di elefante.
Da Alfredo Since 1964 il cliente potrà quindi rievocare la tradizione con qualche tocco di Modernità e Classe.
Intervista a Paolo Annoni, titolare di Alfredo Since 1964
Ecco come ha risposto alle nostre domande:
- Di che colore è il tuo locale e perché?
Verde perché è il colore della speranza.
- Quali sono i tre aggettivi che identificano il tuo locale e perché?
Bello, accogliente, tradizionale.
Bello perché ho deciso io come farlo, seguendo i miei gusti, per cui mi piace veramente tanto.
Accogliente per il tipo di accoglienza che riserviamo ai nostri clienti che devono sentirsi come a casa.
Tradizionale perché la nostra è una cucina di tipo tradizionale, legata al territorio.
- Innovazione e tradizione: eterna rivalità o perfetto connubio?
Da che parte stai?
Secondo me innovazione e tradizione corrono su strade parallele che non si incontreranno mai. Se si vuole fare tradizione è necessario seguire degli standard e delle ricette tradizionali. Se si vuole invece fare innovazione, si può spaziare e giocare con la fantasia e la creatività, senza doversi attenere a delle regole precise.
- Come costruisci il menu? Il tuo percorso dalla selezione delle materie prime alla ideazione dei piatti
Riserviamo particolare attenzione al produttore ed alla filiera produttiva. Una volta scelta la materia prima creiamo il menu che è legato alla stagionalità dei prodotti.
- Intolleranze e stili alimentari alternativi. Nel vostro menu c’è posto per gluten free, veg?
Assolutamente sì. Prepariamo dei piatti al momento in base alle esigenze ed alle richieste del cliente.
- Carta dei Vini: preferisci un viaggio nel mondo o una selezione di produzioni vitivinicole nostrane?
In Carta abbiamo esclusivamente etichette nostrane e qualche Champagne, per stare al passo con i tempi.
- La Carta delle Birre: una new entry che sta diventando importante.
Qual è il tuo rapporto?
Al momento abbiamo solo qualche birra commerciale, ma non escludo in futuro di inserire delle birre artigianali.
- L’importanza dell’accoglienza. Cosa ne pensi e come ti sei organizzato?
L’accoglienza è fondamentale. Quando il cliente arriva lo accogliamo con un calice di spumante e cerchiamo di farlo sentire come se fosse a casa sua.
- Doggy Bag: un’usanza che in Italia fa fatica ad affermarsi, ma che risolverebbe molti problemi di spreco e non costringerebbe i clienti a rinunciare ad un piatto o ad una bottiglia di vino per il timore di non terminarli. Qual è il tuo pensiero al riguardo?
Siamo favorevoli all’iniziativa, sia per il vino che per il cibo, anche se non abbiamo mai avuto richieste in tal senso, perché i nostri clienti finiscono sempre tutto.
- Sprechi e sostenibilità. Il tuo locale è eco-friendly?
Assolutamente sì, stiamo molto attenti ad evitare gli sprechi ed abbiamo molto rispetto per l’ambiente. Tutti i nostri strumenti di lavoro sono di nuovissima generazione e quindi nel pieno rispetto delle regole.
- Take away: il food delivery è in continua crescita. Vi siete attrezzati in questo senso?
Al momento non sono ancora strutturato e forniamo unicamente un servizio a domicilio agli uffici limitrofi.
- Chi sono i tuoi clienti e quali mezzi di comunicazione e promozione utilizzi per promuovere il tuo locale?
La nostra è una clientela eterogenea, di tutte le età e fasce sociali. Il mezzo di comunicazione che utilizziamo maggiormente sono i Social, soprattutto Face Book, anche se, personalmente credo molto nel passaparola.
CURIOSITA’ E CHICCHE
Il nome storico
Alfredo Since 1964 è un nome importante che ricorda il vecchio proprietario, il grande Alfredo Valli e la data di apertura del ristorante. I nuovi titolari hanno voluto scegliere per il loro locale un nome che, da un lato, mantenesse una continuità con il passato e che non cancellasse una parte di storia della cucina milanese di alta qualità e che, dall’altro, desse al loro ristorante una impronta personale, in modo da poter essere identificati per il loro tipo di cucina e di servizio.
Un nome quindi nel rispetto del passato, ma con un occhio al futuro.
ALFREDO SINCE 1964
Via Giuseppe Antonio Borgese, 14
Telefono: 02.33607466 – 366.8212900
E-mail: info@alfredosince1964.com
Sito: www.alfredosince1964.com
One thought on “Alfredo Since 1964”